Tutti gli articoli

Nasce il primo polo produttivo per l’implantologia dentale e protesica in Italia con l’acquisizione di Agliati s.r.l.

Il settimo investimento del Fondo di Private Equity Industriale Metrika avvia una Holding industriale con l’obiettivo di creare un polo di eccellenza nel mercato dell’implantologia dentale e protesica

Milano, 29 giugno 2023 – Il Private Equity Metrika, guidato dai partner Marco Giuseppini e Nicola Pietralunga, ha completato il suo settimo investimento acquisendo la maggioranza di Agliati, società leader nella progettazione e produzione di impianti dentali, componenti protesici e kit di strumentazione chirurgica conto terzi, tramite la costituzione di una Holding industriale. La famiglia Agliati parteciperà al capitale della Holding con una quota di minoranza, garantendo la continuità operativa e gestionale della società e supportando Metrika nella creazione del primo polo industriale nel settore dell’implantologia dentale e protesica conto terzi in Italia.

Fondata nel 1973 ad Ambivere (BG), Agliati, nel suo cinquantesimo anniversario, vanta una esperienza ultratrentennale nella meccanica di precisione ed un riconosciuto know-how nella produzione di impianti dentali e componenti protesici, supportato da uno stabilimento produttivo altamente tecnologico che garantisce prodotti ad elevato standard di qualità e personalizzazione, servendo i principali brand nazionali ed internazionali. Grazie ai continui investimenti in ricerca e sviluppo e al continuo adeguamento ai più elevati standard di settore, Ignazio Agliati, con il suo team qualificato, è riuscito negli ultimi anni a penetrare anche il mercato dell’ortopedia protesica. La società è certificata ISO 9001, ISO 13485 e EU MDR 2017/745, la nuova normativa europea sui dispositivi medici.

Con questa operazione di Metrika, grazie ad Agliati, prende vita un progetto industriale che mira a sviluppare una piattaforma leader a livello nazionale ed internazionale nella fornitura di impianti dentali e protesici, facendo leva sull’elevata frammentazione del mercato e sulle caratteristiche che da sempre definiscono il successo delle aziende familiari della tradizione industriale italiana, quali l’elevata qualità del prodotto e la capacità di garantire flessibilità, competenze e personalizzazione della produzione.

Il progetto si pone questi obiettivi:

  • L’espansione della capacità produttiva attraverso l’ampliamento del parco macchine attuale e l’investimento in un nuovo stabilimento produttivo;
  • La crescita attraverso una mirata strategia di M&A volta consolidare il mercato italiano con realtà sinergiche al progetto;
  • L’ampliamento di soluzioni tecniche al fine di aumentare la penetrazione del mercato ortopedico e di accedere a nuovi segmenti di mercato adiacenti;
  • L’Inserimento di figure apicali nel top management al fine di rafforzare Agliati e la Holding nello sviluppo del progetto

La famiglia Agliati, da sempre affiatata e coesa, e che vedrà un ulteriore sviluppo grazie alla nuova generazione, ha dichiarato: “Con Metrika vogliamo inaugurare una nuova e promettente fase di crescita e consolidamento che, grazie ad acquisizioni strategiche, ci permetterà di diventare una piattaforma industriale capace di soddisfare la crescente richiesta di implantologia dentale, ortopedica e protesica, sia a livello nazionale che internazionale”.

Siamo entusiasti di annunciare la creazione del primo polo industriale nel settore dell’implantologia dentale e protesica in Italia, che inizia con l’acquisizione di Agliati, società italiana leader nel settore. Siamo orgogliosi di avviare una partnership con la famiglia Agliati che avrà un ruolo fondamentale nello sviluppo del progetto“, ha dichiarato Nicola Pietralunga, Managing Partner del fondo Metrika.

Marco Giuseppini, fondatore e CEO di Metrika, ha affermato: “Questa partnership si allinea perfettamente alla nostra visione strategica di creare un polo di eccellenza specializzato che guiderà l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo nel campo dell’implantologia dentale, protesica e ortopedica“.

Metrika è stata assistita per gli aspetti legali e contrattualistici, da Riccardo Papetti, Laura Cinquini e Alessandro Carbone di CBA Studio Legale e Tributario, per gli aspetti fiscali da Guido Sazbon, Paolo Cricchio e Camilla Branchi di Spada Partners, per gli aspetti finanziari da Cristiano Proserpio, Roberto Stagnaro, Massimo Fagioli, e Maria Falcone di Spada Partners, per gli aspetti assicurativi da Guido Ruozi, Marco Radice Fossati, Marta Rossi e Mirella Livrieri di Willis Towers Watson, per gli aspetti ambientali e ESG da Andrea Perna, Giovanni Aquaro e Anna Galbiati di ERM, per gli aspetti di structuring dell’operazione da Daniela Deghi di Electa e, da Roberto Rosso e Elisabetta Bauducco di Key-Stone per gli aspetti di business. Metrika è stata finanziata dai fondi di private debt Anthilia BIT III e Anthilia BIT IV di Anthilia Capital Partners, con un team composto da Barbara Ellero, Tobia Dian e Federico Mantica.

I soci venditori di Agliati sono stati assistiti per gli aspetti fiscali da Andrea Giacompolli e Silvia Rossi dello Studio Giacompolli, per gli aspetti legali da Claudio Tatozzi, Lea Lidia Lavitola e Francesca Gaveglio dello Studio legale Fivelex.

Keeping up with Metrika

Metrika routinely announces new partnerships, investments, and iniatives

Leggi di più

October 27, 2020

Metrika parte dalla chimica per la detergenza professionale ed investe in Allegrini

Metrika parte dalla chimica per la detergenza professionale, la sanificazione e la cosmetica ed investe in Allegrini Metrika è ormai prossima alla soglia di 100 milioni di euro…

Leggi di più

March 12, 2021

Nasce ABC Capital Partners advisor esclusivo del fondo Metrika Tech avviato con una raccolta di 21,3 mln/€

Primo investimento in Qinet importante operatore nel mondo della cybersecurity Milano, 12 Marzo 2021 – ABC Capital Partners, società di advisory co-fondata dai promotori Dario A…

Leggi di più

April 28, 2021

Metrika raddoppia nel Made in Italy e investe in Robor

Il secondo investimento di METRIKA è nello sviluppo dell’azienda Robor, leader mondiale nella produzione di impianti per la produzione di pannelli isolanti Milano, 28 aprile 202…

Cogli la nuova
rivoluzione industriale

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato con contenuti esclusivi e dietro le quinte.

Invia
Grazie! Abbiamo ricevuto la tua richiesta.
Oops! Qualcosa è andato storto. Riprova!